Fitomenadione in veterinaria: la vitamina K

calendar_month 01/07/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Fitomenadione in veterinaria: la vitamina K

Il Fitomenadione, meglio conosciuto come Vitamina K1, è un elemento cruciale in medicina veterinaria, essenziale per la salute e il benessere di cani, gatti, cavalli e altri animali. Questa vitamina liposolubile svolge un ruolo fondamentale in diverse funzioni corporee, in particolare nella coagulazione del sangue. Comprendere la sua importanza e le sue applicazioni è vitale per ogni proprietario di animali e professionista del settore.

Cos'è il Fitomenadione (Vitamina K1)?

Il Fitomenadione è la forma naturale e più biologicamente attiva della Vitamina K. Viene sintetizzato dalle piante ed è la forma di vitamina K che si trova comunemente negli alimenti. Nel contesto veterinario, il Fitomenadione è la forma preferita per l'integrazione e il trattamento di disturbi legati alla carenza di Vitamina K, grazie alla sua elevata biodisponibilità.

Ruolo Cruciale nella Coagulazione del Sangue

La funzione più nota e vitale del Fitomenadione è il suo coinvolgimento nella cascata della coagulazione. Questa vitamina è un cofattore essenziale per la sintesi e l'attivazione di diversi fattori della coagulazione nel fegato, tra cui il fattore II (protrombina), VII, IX e X. Senza un'adeguata quantità di Vitamina K1, il processo di coagulazione del sangue è compromesso, portando a emorragie prolungate e potenzialmente letali.

Applicazioni Terapeutiche del Fitomenadione in Veterinaria

Il Fitomenadione trova diverse applicazioni terapeutiche nella pratica veterinaria:

  • Avvelenamento da Rodenticidi Anticoagulanti: Questa è l'applicazione più comune e salva-vita del Fitomenadione. Molti veleni per topi e ratti contengono anticoagulanti (ad esempio, warfarin, brodifacoum, bromadiolone) che agiscono come antagonisti della Vitamina K, bloccandone l'azione e causando gravi emorragie interne. La somministrazione tempestiva di Fitomenadione è il trattamento specifico e altamente efficace per contrastare gli effetti di questi tossici. La terapia può essere prolungata per diverse settimane, a seconda del tipo di rodenticida ingerito.
  • Malattie Epatiche: Il fegato è l'organo responsabile della sintesi dei fattori di coagulazione vitamina K-dipendenti. Animali con gravi malattie epatiche (come cirrosi o insufficienza epatica) possono avere una ridotta capacità di produrre questi fattori, portando a disturbi della coagulazione. Il Fitomenadione può essere somministrato per migliorare la coagulazione in questi pazienti.
  • Malassorbimento Intestinale: Condizioni che causano malassorbimento dei grassi (ad esempio, malattie infiammatorie intestinali croniche, insufficienza pancreatica esocrina) possono impedire l'assorbimento adeguato delle vitamine liposolubili, inclusa la Vitamina K1. In questi casi, la supplementazione può essere necessaria.
  • Carenze Nutrizionali: Sebbene meno comune a causa della presenza di Vitamina K in molti alimenti e della produzione da parte della flora intestinale, una carenza nutrizionale primaria può verificarsi e richiedere un'integrazione.
  • Prevenzione di Emorragie Pre/Post-Operatorie: In alcuni casi, soprattutto in animali con preesistenti problemi di coagulazione o prima di interventi chirurgici ad alto rischio emorragico, può essere somministrato Fitomenadione per ottimizzare la coagulazione.

Somministrazione e Dosaggio

Il Fitomenadione è disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse orali e soluzioni iniettabili (intramuscolare o sottocutanea, meno frequentemente endovenosa a causa del rischio di reazioni avverse). Il dosaggio e la durata del trattamento variano ampiamente a seconda della condizione da trattare, del peso dell'animale e della gravità dei sintomi. È fondamentale che la somministrazione avvenga sempre sotto la stretta supervisione di un medico veterinario, che stabilirà la posologia corretta e monitorerà la risposta al trattamento.

Effetti Collaterali e Precauzioni

Il Fitomenadione è generalmente ben tollerato. Tuttavia, come per qualsiasi farmaco, possono verificarsi effetti collaterali, sebbene rari. Questi possono includere reazioni al sito di iniezione o, in casi molto rari, reazioni anafilattiche (in particolare con somministrazione endovenosa rapida). È essenziale seguire le indicazioni del veterinario e segnalare qualsiasi reazione avversa.

Conclusione

Il Fitomenadione è un farmaco salvavita in molte situazioni veterinarie, in particolare nel trattamento degli avvelenamenti da rodenticidi. La sua capacità di ripristinare la normale coagulazione del sangue lo rende uno strumento indispensabile nella cassetta degli attrezzi di ogni veterinario. Se sospetti che il tuo animale abbia ingerito veleno o mostri segni di problemi di coagulazione, non esitare a contattare immediatamente il tuo veterinario. La tempestività dell'intervento può fare la differenza tra la vita e la morte.

Fitomenadione in veterinaria: nomi commerciali

VItamina K1 lab TVM compresse è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.

 
Loading...