Dopo cena la pressione si alza?

calendar_month 06/07/2025 - di - Pubblicato in  Notizie sul blog , Rimedi naturali

Dopo cena la pressione si alza?

È una domanda interessante e la risposta non è un semplice "sì" o "no", perché la pressione sanguigna può reagire ai pasti in modi diversi a seconda della persona e del tipo di pasto.

Generalmente, dopo un pasto, il corpo indirizza una maggiore quantità di sangue verso l'apparato digerente (stomaco e intestino) per facilitare il processo di digestione. Questo può portare a diverse risposte della pressione sanguigna:

  • Ipotensione post-prandiale (calo di pressione dopo i pasti): Questa è la reazione più comune, soprattutto negli anziani o in chi ha determinate patologie (come il diabete, il morbo di Parkinson) o sta assumendo farmaci antipertensivi. Per compensare il maggiore afflusso di sangue all'intestino, i vasi sanguigni in altre parti del corpo dovrebbero restringersi e la frequenza cardiaca dovrebbe aumentare. Se questi meccanismi di compensazione non funzionano adeguatamente, la pressione può abbassarsi in modo significativo, causando sintomi come vertigini, stordimento o debolezza.
  • Aumento della pressione sanguigna (ipertensione post-prandiale): Sebbene meno comune di un calo, in alcuni individui la pressione può effettivamente aumentare dopo un pasto. Questo può essere dovuto a diversi fattori:
  • Lavoro cardiaco aumentato: La digestione richiede energia e un maggiore flusso sanguigno all'apparato digerente significa un maggior lavoro per il cuore, che deve pompare più sangue. Questo può portare a un aumento temporaneo della pressione.
  • Cibi specifici: Pasti molto abbondanti, ricchi di sale (sodio) o ricchi di grassi e carboidrati raffinati possono influenzare la pressione. Il sale, in particolare, è noto per aumentare la pressione.
  • Risposta ormonale: La digestione può scatenare il rilascio di ormoni che influenzano la pressione sanguigna.
  • Disidratazione: Se non si beve a sufficienza durante il pasto o durante il giorno, la disidratazione può influenzare la pressione.

In sintesi:

  • È più comune osservare un calo di pressione (ipotensione post-prandiale), soprattutto in persone anziane o con certe condizioni mediche.
  • Un aumento della pressione dopo cena è meno comune come reazione fisiologica immediata, ma può verificarsi a causa di pasti abbondanti, ricchi di sale o in concomitanza con altri fattori di rischio individuali.

Cosa fare se la pressione si alza (o si abbassa) dopo cena?

Se noti alterazioni significative della pressione dopo i pasti (sia che si alzi sia che si abbassi) e queste ti causano sintomi o preoccupazione, è fondamentale consultare il tuo medico.

Nel frattempo, potresti considerare alcuni accorgimenti generali:

  • Modera le porzioni: Evita pasti troppo abbondanti, specialmente a cena.
  • Limita il sale: Un'alimentazione povera di sodio è sempre consigliata per la pressione.
  • Fai attenzione ai carboidrati raffinati: Alcuni studi suggeriscono che pasti ad alto contenuto di carboidrati possono influenzare di più la pressione.
  • Idratati: Bevi acqua a sufficienza durante il giorno e anche prima dei pasti.
  • Non misurare la pressione subito dopo mangiato: È consigliabile aspettare almeno un'ora (o anche di più, 3-5 minuti in assoluta calma) prima di misurare la pressione arteriosa dopo un pasto, per ottenere valori più stabili.

Il tuo medico potrà valutare la tua situazione specifica, escludere altre cause e, se necessario, rimodulare terapie o consigliare ulteriori indagini.

Ottimizzare la pressione con gli integratori alimentari: un approccio complementare

Gestire la pressione sanguigna è fondamentale per la salute cardiovascolare. Sebbene dieta equilibrata, attività fisica regolare e, se necessario, farmaci prescritti dal medico siano i pilastri per mantenere livelli ottimali, gli integratori alimentari possono offrire un supporto complementare. È cruciale sottolineare che gli integratori non sostituiscono le terapie mediche e il loro utilizzo deve sempre essere discusso con il proprio medico curante, specialmente in presenza di patologie o terapie farmacologiche in corso.

Ecco alcuni integratori che hanno mostrato, in studi scientifici, la capacità di influenzare positivamente i valori pressori:

Diuripres è un integratore alimentare Neopharmed a base di estratti vegetali con azione diuretica e drenante. Formato 30 compresse

Neopharmed Gentili Diuripres integratore 30 compresse

€ 21,12
€ 24,00
€ 24,00

6 pezzi Neopharmed Gentili Diuripres 30 compresse

€ 119,52
€ 144,00
€ 144,00

Minimas Advanced di Aboca è un integratore alimentare a base di ingredienti naturali, specificatamente formulato per mantenere la normale pressione sanguigna e supportare la regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare. Formato: 60 capsule

Aboca Minimas Advanced 60 Capsule integratore per la pressione

€ 20,68
€ 23,50
€ 23,50

Cosval Padma Basic Plus capsule è un integratore alimentare a base di piante e derivati, utile per facilitare il funzionamento dell'apparato cardiovascolare. Formato: 40 capsule

Cosval Padma Basic Plus 40 Capsule

€ 23,75
€ 25,00
€ 25,00

6 pezzi Padma Basic Plus integratore 40 Capsule

€ 142,50
€ 150,00
€ 150,00
 
Loading...