XFG o Stratus: L'Ultima Variante COVID Sotto Osservazione

calendar_month 23/08/2025 - di - Pubblicato in  Blog , Notizie sul blog , News salute

XFG o Stratus: L'Ultima Variante COVID Sotto Osservazione

Con l'evoluzione della pandemia, ci siamo abituati alla comparsa di nuove varianti del virus COVID-19 a intervalli di pochi mesi. L'ultima a catturare l'attenzione degli esperti è una variante ricombinante, nota anche come XFG. Questo "ibrido genetico" è il risultato della fusione di due precedenti mutazioni, un fenomeno che gli scienziati definiscono a volte con il termine colloquiale di variante "Frankenstein".

Questa fusione ha generato due sottotipi principali, XFG e XFG.3, che si sono rapidamente diffusi a livello globale. I dati più recenti indicano una crescita significativa in diverse parti del mondo. Nel Regno Unito, la variante rappresenta attualmente circa il 30% delle infezioni da COVID-19, mentre negli Stati Uniti è responsabile del 14% dei casi confermati. Anche nel Sud-est asiatico e nelle Americhe la sua crescita è stata particolarmente rapida, con un aumento notevole dei casi in poche settimane. In Italia, la variante sta iniziando a mostrare un incremento sostenuto. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato XFG come "variante sotto osservazione", con una presenza globale stimata tra il 22% e il 23%.

Le Caratteristiche della Variante XFG

La comparsa di una nuova variante come XFG dimostra il costante adattamento del virus e la sua capacità di diffondersi rapidamente, superando le varianti precedenti. A differenza di altri virus respiratori come l'influenza, le nuove varianti di COVID-19 continuano a circolare tutto l'anno, indipendentemente dalla stagionalità. Questo comportamento conferma quanto già osservato negli ultimi anni.

Nonostante la sua diffusione, la variante XFG presenta un depotenziamento del virus, in parte grazie alle mutazioni genetiche e, soprattutto, alla "barriera" difensiva creata dalla vaccinazione di massa. Un aspetto interessante di questa variante è il sintomo principale: un forte mal di gola. Nel mondo anglosassone, è stato descritto come un "colpo di rasoio in gola", a sottolineare il dolore intenso che può causare. Gli altri sintomi, meno gravi, sono tipici delle infezioni respiratorie.

L'Importanza della Vaccinazione

Di fronte a una nuova variante, la domanda più comune riguarda l'efficacia delle misure di protezione esistenti. La buona notizia è che la copertura vaccinale di cui dispone la popolazione mondiale è ancora in grado di proteggere dalle forme più gravi della malattia, anche contro XFG, in particolare per i soggetti più fragili. Sebbene la variante XFG mostri mutazioni nella proteina spike che la aiutano a eludere parzialmente gli anticorpi, il rischio di complicazioni serie rimane basso. Le vaccinazioni attuali, specialmente i richiami più recenti, continuano a offrire una protezione efficace contro il rischio di malattia grave, ospedalizzazione e decesso. Le forme di malattia osservate finora sono state prevalentemente lievi.

Misure di Prevenzione

Anche con l'arrivo di XFG, le regole di prevenzione rimangono le stesse:

  • Vaccinarsi: Seguire le raccomandazioni vaccinali, soprattutto se si rientra nelle categorie a rischio.
  • Mascherine: Utilizzare le mascherine in ambienti chiusi e affollati.
  • Igiene: Mantenere una buona igiene delle mani.
  • Ventilazione: Garantire una corretta ventilazione degli ambienti.
  • Isolamento: Isolarsi in caso di positività o comparsa di sintomi per evitare la diffusione.

Come combattere il mal di gola forte

Per combattere il mal di gola forte con farmaci da banco, puoi fare affidamento su diverse categorie di prodotti che agiscono su sintomi specifici. Ecco le opzioni più comuni:

Antidolorifici e Antinfiammatori

I farmaci da banco più efficaci per il mal di gola forte sono quelli che combinano un'azione antidolorifica e antinfiammatoria.

Farmaci a base di Ibuprofene o Ketoprofene: Questi FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) non solo riducono il dolore ma combattono anche l'infiammazione delle mucose della gola. Sono disponibili in compresse, bustine o spray. L'ibuprofene è spesso la scelta preferita per la sua efficacia e tollerabilità.

Farmaci a base di Flurbiprofene: Questa molecola è specifica per l'infiammazione del cavo orofaringeo. La puoi trovare in pastiglie, spray e collutori, pensati per agire direttamente sulla gola, offrendo un sollievo rapido e duraturo dal dolore.

Neoborocillina Gola dolore è un farmaco da banco a base di Flurbiprofene, indicato per alleviare il dolore e l'infiammazione alla gola. Formato: 16 pastiglie

Alfasigma Neoborocillina Goladolore 32 Pastiglie Senza Zucchero

€ 11,44
€ 14,30
€ 14,30

Benactivdol Gola Spray è un trattamento sintomatico per il mal di gola a base di flurbiprofene utile per contrastare il mal di gola. Formato: 15 ml

Benactivdol Gola Spray Mucosa Orale farmaco per il mal di gola 15ml

€ 11,36
€ 14,20
€ 14,20

Antisettici

Per prevenire l'ulteriore proliferazione di batteri nella gola infiammata.

Pastiglie o collutori a base di Benzidamina o Cetilpiridinio cloruro: Questi ingredienti hanno proprietà antisettiche e, in alcuni casi, anche antinfiammatorie, aiutando a contrastare la causa dell'irritazione. Sono spesso combinati con anestetici per un'azione più completa.

Tantum Verde P pastiglie è un farmaco senza obbligo di prescrizione a base di benzidamina cloridrato, utile in caso di mal di gola e di gola infiammata. Formato: 20 pastiglie

Tantum Verde P 20 Pastiglie alla menta per il mal di gola 3mg

€ 8,61
€ 10,50
€ 10,50

Benagol è un antisettico per il cavo orale, specificamente formulato per alleviare i primi sintomi del mal di gola, come irritazione, secchezza e arrossamento. Formato: 24 pastiglie

Benagol 24 Pastiglie Gusto Mentolo-eucaliptolo

€ 10,32
€ 12,90
€ 12,90

In caso di peggioramento dei sintomi o se si appartiene a una categoria a rischio, è sempre fondamentale consultare il proprio medico.

 
Loading...