Medicina ayurvedica: il concetto di Vīrya e la forza energetica dei rimedi

calendar_month 04/11/2025 - di - Pubblicato in  Notizie sul blog , Rimedi naturali

Medicina ayurvedica: il concetto di Vīrya e la forza energetica dei rimedi

Nella medicina Ayurvedica se impariamo a conoscere il Vīrya, possiamo scegliere in modo consapevole i rimedi che ci aiutano ad equilibrarci, a dimagrire, a purificarci e a ritrovare vitalità.

Cos’è il Virya nella medicina ayurvedica

Vīrya è una parola sanscrita che significa “forza”, “vigore”, “energia eroica”. In Ayurveda rappresenta l’energia intrinseca di un rimedio: non soltanto il suo gusto (rasa) o la sua qualità fisica (guṇa), ma proprio la potenza energetica che influenza l’agire su corpo e mente. Questo principio spiega perché due erbe dal gusto simile possano avere effetti molto diversi: l’una può essere riscaldante, l’altra rinfrescante, a seconda del suo Vīrya.

Tipi di Vīrya: energia calda e fredda

  • Uṣṇa Vīrya (energia calda): stimolante, attiva, favorisce la digestione e l’eliminazione. Può essere utile se il corpo è affaticato, pigro, se c’è accumulo.

Esempi: zenzero, pepe nero, cannella, aglio.

  • Sita Virya (energia fredda): calmante, rinfrescante, ideale quando c’è troppo calore, infiammazione, irritabilità.

Esempi: finocchio, cardamomo verde, coriandolo, sandalo.

Scegliere il rimedio giusto significa capire quale dosha – Vata, Pitta, Kapha – è squilibrato e agire con il Virya adatto.

Il ruolo del Vīrya nei rimedi ayurvedici

Quando si sceglie un rimedio in Ayurveda, si tengono in considerazione:

  • Rasa (gusto)
  • Guṇa (qualità fisica: leggero/pesante, secco/umido…)
  • Virya (energia calda/fredda)
  • Vipaka (l’effetto post-digestivo)

Il Vīrya agisce in modo relativamente rapido: è l’energia che “muove” il rimedio nel corpo. Per esempio, un’erba con gusto pungente può avere un effetto riscaldante intenso mentre un’erba dolce può essere rinfrescante — dipende dal Vīrya.

Prodotti ayurvedici naturali ed esempi pratici

Per rendere più concreto l’approccio, ecco alcuni prodotti della linea Ayurera (o simili) che mostrano quanto l’Ayurveda possa tradursi in soluzioni reali.

Ayurveda Shuddivati 60 Compresse Integratore drenante e tonificante

€ 26,27
€ 29,85
€ 29,85

Ayurera Ayur Forma 60 Compresse integratore ayurvedico

€ 21,60
€ 24,00
€ 24,00

6 pezzi Ayurera Ayur Forma 60 Compresse

€ 122,40
€ 144,00
€ 144,00

Ayurera pitta balance 60 compresse integratore ayurvedico

rating 1 recensione
€ 22,80
€ 24,00
€ 24,00

Ayurera Arudha Triphala 60 compresse

rating 1 recensione
€ 19,95
€ 21,00
€ 21,00

Guggul commiphora mukul 60 compresse integratore per il colesterolo

€ 19,26
€ 21,40
€ 21,40

Questi esempi mostrano quanto l’Ayurveda possa declinarsi in prodotti specifici per esigenze concrete, pur mantenendo una visione olistica del benessere.

Effetti collaterali e precauzioni

È importante sottolineare che naturale non significa automaticamente privo di rischi. Nell’applicazione dell’Ayurveda e nell’uso di integratori va considerato:

L’uso di prodotti senza guida può risultare in scelte non adatte al proprio dosha, e quindi inefficaci o addirittura controproducenti.

Gli integratori non sostituiscono una dieta varia, uno stile di vita sano, né una diagnosi medica.

Prima di iniziare un percorso con la medicina ayurvedica o integratori ayurvedici è consigliabile rivolgersi a un professionista qualificato, valutare la propria costituzione (prakriti), lo stato di salute attuale e le eventuali interazioni con terapie in corso.

Opinioni e prospettive

Molti utenti segnalano esperienze positive con l’Ayurveda: si parla di digestione più leggera, aumento della vitalità, riduzione della sensazione di gonfiore o pesantezza. Il valore aggiunto sta nella visione integrata: non solo rimedio per un sintomo, ma percorso che coinvolge alimentazione, attività fisica, mente.

Le opinioni sull’Ayurveda sottolineano due aspetti chiave:

  • Funziona bene se personalizzata: la stessa pianta non è adatta a tutti.
  • Deve essere integrata con altri stili di vita sani.

Inoltre, per quanto la tecnologia e la ricerca stiano indagando i rimedi ayurvedici, questi non sostituiscono cure mediche standard per patologie gravi.

Conclusione: la potenza del Vīrya come chiave del benessere ayurvedico

Il concetto di Vīrya ci invita a guardare oltre l’apparenza fisica delle piante e dei rimedi: è l’energia che fa la differenza. Quando impariamo a riconoscere la propria costituzione, lo stato di squilibrio e ad agire con rimedi, dieta e stile di vita in sinergia, la medicina ayurvedica può diventare un percorso reale di ritrovamento della vitalità.

Conoscere prodotti come Shuddivati, Ayur Forma e altri della linea Ayurera può essere un buon punto di partenza, ma sempre con la consapevolezza che l’equilibrio è dinamico: va coltivato giorno per giorno.

In questo contesto, l’Ayurveda non è solo “una medicina”, ma un’arte di vivere in armonia con noi stessi e con la natura.

 
Loading...