Fenilpropanolamina: Un Aiuto Contro l'Incontinenza Urinaria nel Cane

calendar_month 14/06/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Fenilpropanolamina: Un Aiuto Contro l'Incontinenza Urinaria nel Cane

L'incontinenza urinaria è una condizione frustrante e scomoda sia per i proprietari che per i loro amici a quattro zampe. Sebbene possa avere diverse cause, una delle forme più comuni, soprattutto nelle cagnoline sterilizzate, è l'incontinenza da incompetenza dello sfintere uretrale. In questi casi, la medicina veterinaria offre soluzioni efficaci per migliorare la qualità di vita dell'animale e del suo proprietario. Tra i farmaci più utilizzati per gestire questa problematica, spicca la Fenilpropanolamina Cloridrato. Questo articolo esplorerà in dettaglio cos'è la Fenilpropanolamina, come agisce, le sue principali applicazioni, il dosaggio, i potenziali effetti collaterali e le precauzioni d'uso, fornendo una guida completa per i proprietari di cani.

Cos'è la Fenilpropanolamina Cloridrato e Come Agisce?

La Fenilpropanolamina Cloridrato (PPA) è un farmaco simpaticomimetico, il che significa che agisce stimolando il sistema nervoso simpatico. Nello specifico, la PPA è un agonista dei recettori alfa-adrenergici. Questi recettori sono presenti in alta concentrazione nella muscolatura liscia dello sfintere uretrale interno (quello involontario).

Quando la Fenilpropanolamina viene somministrata, stimola questi recettori, provocando una contrazione e un aumento del tono della muscolatura dello sfintere uretrale. Questo rafforzamento dello sfintere aiuta a prevenire le perdite involontarie di urina, soprattutto durante il riposo, il sonno o i cambiamenti di posizione, che sono momenti tipici per le perdite da incontinenza da incompetenza sfinterica.

Principali Applicazioni della Fenilpropanolamina in Veterinaria:

L'indicazione primaria e più diffusa della Fenilpropanolamina Cloridrato in medicina veterinaria è il trattamento dell'incontinenza urinaria causata da incompetenza dello sfintere uretrale, in particolare nelle cagnoline sterilizzate. Questa condizione, nota anche come "incontinenza ormono-responsiva" o "incontinenza da spay", è comune a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni che influenzano il tono muscolare dello sfintere.

Sebbene sia usata prevalentemente nei cani, in alcuni rari casi e con estrema cautela può essere considerata anche per altre specie, sempre sotto stretto controllo veterinario.

Dosaggio e Somministrazione:

La Fenilpropanolamina è disponibile in diverse formulazioni per uso veterinario, come sciroppi o compresse. Il dosaggio è calcolato in base al peso dell'animale e alla gravità dell'incontinenza. Generalmente, viene somministrata 2 o 3 volte al giorno.

È ASSOLUTAMENTE FONDAMENTALE che la Fenilpropanolamina Cloridrato venga somministrata ESCLUSIVAMENTE sotto prescrizione e indicazione del medico veterinario. Il veterinario stabilirà la dose precisa, la frequenza di somministrazione e la durata del trattamento. Non interrompere mai il trattamento senza consultare il veterinario, in quanto l'incontinenza potrebbe ripresentarsi.

Potenziali Effetti Collaterali:

Sebbene la Fenilpropanolamina sia generalmente ben tollerata, possono verificarsi effetti collaterali, che sono di solito lievi e transitori:

  • Apparato Cardiovascolare: Aumento della pressione sanguigna (ipertensione), tachicardia (battito cardiaco accelerato). Questi sono più probabili in animali con patologie cardiache preesistenti.
  • Sistema Nervoso Centrale: Irrequietezza, nervosismo, ansia, eccitabilità, tremori.
  • Apparato Gastrointestinale: Anoressia (perdita di appetito), vomito, diarrea.
  • Altri: Polidipsia (aumento della sete).

Precauzioni e Controindicazioni:

  • Non utilizzare in animali con ipertensione, malattie cardiache gravi, glaucoma, ipertiroidismo, diabete mellito non controllato o insufficienza renale grave.
  • Non somministrare in animali in gravidanza o allattamento.
  • Interazioni farmacologiche: Prestare attenzione alla somministrazione concomitante con altri farmaci che influenzano il sistema nervoso simpatico (es. antidepressivi triciclici, inibitori delle MAO, altri simpaticomimetici) o farmaci che possono alterare la pressione sanguigna.
  • Monitoraggio: È consigliabile monitorare la pressione sanguigna in animali che assumono il farmaco a lungo termine, soprattutto se anziani o con patologie preesistenti.
  • Conservazione: Conservare secondo le indicazioni del produttore.

Fenilpropanolamina per uso veterinario: nomi commerciali

Propalin è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto

 
Loading...