L'oxitetraciclina è un antibiotico ad ampio spettro appartenente alla classe delle tetracicline, ampiamente utilizzato in medicina veterinaria per il trattamento di un'ampia varietà di infezioni batteriche. La sua versatilità e l'efficacia contro numerosi agenti patogeni la rendono un presidio terapeutico importante per diverse specie animali, dai grandi allevamenti agli animali da compagnia.
Meccanismo d'Azione: Come Agisce l'Oxitetraciclina
L'oxitetraciclina agisce come batteriostatico, ovvero inibisce la crescita e la moltiplicazione dei batteri, permettendo al sistema immunitario dell'animale di eliminare l'agente patogeno. Il suo meccanismo d'azione si basa sull'inibizione della sintesi proteica batterica. Nello specifico, l'oxitetraciclina si lega in modo reversibile alla subunità 30S dei ribosomi batterici, impedendo l'attacco dell'aminoacil-tRNA e, di conseguenza, la formazione della catena proteica.
Questo meccanismo la rende efficace contro un'ampia gamma di batteri Gram-positivi e Gram-negativi, oltre a micoplasmi, rickettsie, clamidie e alcuni protozoi.
Indicazioni Terapeutiche: A Cosa Serve l'Oxitetraciclina
L'oxitetraciclina è impiegata per il trattamento di diverse patologie infettive in molteplici specie:
- Bovini, ovini, caprini e suini: È largamente utilizzata per infezioni dell'apparato respiratorio (come polmoniti, pasteurellosi, pleuropolmoniti), infezioni gastrointestinali (enteriti, colibacillosi, salmonellosi), infezioni genito-urinarie, mastiti, podoparenchidermite settica (pedaina), cheratocongiuntivite infettiva e setticemie. In alcune formulazioni a lunga azione (LA - Long Acting), una singola iniezione può garantire livelli terapeutici per diversi giorni.
- Polli da carne, tacchini e galline ovaiole: Impiegata per malattie batteriche respiratorie, gastrointestinali e dell'apparato genitale, oltre a setticemie batteriche.
- Conigli: Utile nel trattamento di colibacillosi, salmonellosi e pasteurellosi.
- Cavalli, cani e gatti: Sebbene meno comune per alcune condizioni rispetto ad altri antibiotici, l'oxitetraciclina può essere usata in specifiche situazioni, ad esempio per alcune infezioni respiratorie o cutanee, sempre sotto stretto controllo veterinario. Forme spray topiche sono utilizzate per infezioni cutanee e ferite.
Forme Farmaceutiche e Somministrazione
L'oxitetraciclina è disponibile in diverse formulazioni per uso veterinario, che ne permettono una somministrazione flessibile:
- Polveri orali: Da sciogliere in acqua di bevanda o miscelare nel mangime, particolarmente utili per trattamenti di massa in allevamenti.
- Soluzioni iniettabili: Per somministrazione intramuscolare o sottocutanea, garantiscono un assorbimento più rapido e una maggiore biodisponibilità, specialmente nelle formulazioni "Long Acting" che permettono un'azione prolungata.
- Spray cutanei: Per il trattamento topico di infezioni dermatologiche e ferite.
Il dosaggio e la durata del trattamento variano in base alla specie, al peso dell'animale, alla gravità dell'infezione e alla specifica formulazione del farmaco. È imperativo attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico veterinario.
Precauzioni, Effetti Collaterali e Controindicazioni
Come tutti gli antibiotici, l'oxitetraciclina deve essere usata con cautela e solo sotto prescrizione veterinaria.
Effetti Collaterali:
Sebbene generalmente ben tollerata, l'oxitetraciclina può causare:
- Disturbi gastrointestinali: Vomito, diarrea, anoressia, soprattutto con somministrazione orale.
- Reazioni al sito di iniezione: Dolore o gonfiore transitorio dopo iniezione intramuscolare.
- Fotosensibilità: L'esposizione al sole può aggravare reazioni cutanee.
- Anomalie dentali: L'uso in animali giovani o in fase di crescita può portare a colorazione bruno-giallastra e ipoplasia dello smalto dentale, a causa della chelazione con il calcio.
- Reazioni allergiche: Sebbene rare, possono verificarsi reazioni di ipersensibilità.
Controindicazioni:
- Ipersensibilità nota: Non somministrare ad animali con allergia all'oxitetraciclina o ad altre tetracicline.
- Insufficienza renale o epatica grave: Da usare con cautela o evitare in questi casi.
- Animali giovani: L'uso è sconsigliato in animali in crescita per il rischio di alterazioni dentali e ossee.
- Gravidanza e allattamento: Usare solo se strettamente necessario e sotto stretto controllo veterinario, data la possibilità di effetti sul feto/neonatale.
- Resistenza antibiotica: L'uso inappropriato e ripetuto può favorire lo sviluppo di resistenze batteriche. È consigliabile effettuare un antibiogramma prima di iniziare la terapia, ove possibile.
- Interazioni: Evitare la somministrazione concomitante con prodotti contenenti calcio, magnesio, ferro o alluminio (es. antiacidi, integratori minerali), poiché possono ridurre l'assorbimento dell'antibiotico.
Tempi di Sospensione:
È fondamentale rispettare i tempi di sospensione (periodo in cui l'animale non deve essere macellato o il latte/uova prelevati per il consumo umano) per evitare residui farmacologici nei prodotti di origine animale. Questi tempi variano in base alla specie, alla via di somministrazione e alla formulazione specifica del farmaco.
In conclusione, l'oxitetraciclina rimane un pilastro della terapia antibiotica veterinaria, ma il suo utilizzo responsabile, guidato da una diagnosi accurata e dalla supervisione di un medico veterinario, è essenziale per garantire l'efficacia del trattamento e la sicurezza degli animali e della catena alimentare.
Oxitetraciclina in veterinaria: nomi commerciali
Engemicina spray è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.