Aceclofenac: farmaco contro dolore e infiammazione

calendar_month 12/10/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Aceclofenac: farmaco contro dolore e infiammazione

L'Aceclofenac è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) largamente impiegato per la sua potente azione analgesica e antiflogistica. Appartenente alla classe dei derivati dell'acido fenilacetico, è strettamente correlato al Diclofenac, ma si distingue per un profilo di tollerabilità gastrointestinale potenzialmente migliore in alcuni studi. La sua azione si basa sull'inibizione selettiva degli enzimi Cicloossigenasi (COX), in particolare la COX-2, responsabili della sintesi delle prostaglandine, molecole chiave nei processi di infiammazione, dolore e febbre.

A Cosa Serve l'Aceclofenac: Indicazioni Terapeutiche

L'Aceclofenac trova la sua principale applicazione nel trattamento sintomatico di stati dolorosi e infiammatori cronici e acuti, in particolare quelli a carico dell'apparato muscolo-scheletrico.

Le indicazioni terapeutiche primarie includono:

  • Osteoartrite (Artrosi): Per il sollievo dal dolore e per migliorare la mobilità articolare.
  • Artrite Reumatoide: Per la riduzione del dolore, del gonfiore e della rigidità mattutina.
  • Spondilite Anchilosante: Per alleviare il dolore lombare e l'infiammazione spinale.
  • Reumatismi extra-articolari: Come periartriti, borsiti, tendiniti ed entesiti.
  • Stati dolorosi acuti di varia natura, come lombalgia, sciatalgia, dismenorrea primaria e dolore post-operatorio/post-traumatico.

Grazie al suo meccanismo d'azione, il farmaco non solo riduce il dolore ma agisce direttamente sull'infiammazione, migliorando la qualità di vita dei pazienti affetti da queste patologie.

Per Quanto Tempo Assumere Aceclofenac

La durata del trattamento con Aceclofenac, così come con tutti i FANS, deve essere la più breve possibile e alla minima dose efficace, in linea con gli attuali protocolli terapeutici per minimizzare i potenziali effetti avversi, in particolare quelli gastrointestinali e cardiovascolari.

  • Patologie Croniche (Artrosi, Artrite Reumatoide): Il trattamento può essere protratto per periodi più lunghi, ma sempre sotto stretto controllo medico. Il dosaggio raccomandato è tipicamente 100 mg due volte al giorno. Il medico valuterà periodicamente la necessità di proseguire la terapia in base alla risposta del paziente.
  • Dolore Acuto: L'uso è limitato al periodo di insorgenza dei sintomi (pochi giorni o settimane).

L'automedicazione prolungata è sconsigliata. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico curante per determinare la durata appropriata della terapia.

I farmaci in commercio a base di aceclofenac acquistabili senza ricetta medica sono: 

Gladio Crema è un farmaco a base di aceclofenac utile per trattare il dolore muscolare, alle articolazioni e alle ossa

Abiogen pharma Gladio Crema analgesica e antinfiammatoria 50g

€ 11,25
€ 12,50
€ 12,50

Airtal crema è un farmaco a base di aceclofenac utile per la gestione del dolore e dell'infimmazione di muscoli e articolazioni.

Almirall Airtal crema analgesica e antinfiammatoria 50g 1,5g/100g

€ 11,79
€ 13,10
€ 13,10

Controindicazioni Importanti e Avvertenze

L'Aceclofenac, come tutti i FANS, presenta importanti controindicazioni e richiede cautela in alcune categorie di pazienti, specialmente a causa dei rischi gastrointestinali e cardiovascolari.

Controindicazioni Assolute:

  • Ipersensibilità al principio attivo o ad altri FANS (ad esempio, Diclofenac) o all'acido acetilsalicilico (rischio di attacchi d'asma, orticaria, rinite acuta).
  • Ulcere peptiche attive o storia di ulcera/emorragia gastrointestinale ricorrente.
  • Emorragia cerebrovascolare o altri disturbi emorragici.
  • Insufficienza cardiaca congestizia conclamata (Classe II-IV NYHA), cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica e/o vasculopatia cerebrale.
  • Insufficienza renale o epatica grave.
  • Ultimo trimestre di gravidanza.

Avvertenze e Precauzioni:

  • Rischio Cardiovascolare: L'Aceclofenac ha un profilo di rischio cardiovascolare simile a quello del Diclofenac. I pazienti con fattori di rischio (ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito, fumo) o insufficienza cardiaca congestizia di Grado I (NYHA) devono essere trattati solo dopo attenta valutazione e alla dose minima efficace.
  • Rischio Gastrointestinale: L'uso può causare ulcere, emorragie o perforazioni gastrointestinali, anche fatali, con maggiore rischio negli anziani e in chi ha una storia di eventi gastrointestinali.
  • Gravi Reazioni Cutanee: Sono state segnalate reazioni cutanee gravi, come la sindrome di Stevens-Johnson. Interrompere immediatamente il trattamento in caso di comparsa di eruzione cutanea, lesioni delle mucose o altri segni di ipersensibilità.

Studi Clinici Principali ed Efficacia

L'efficacia e la sicurezza dell'Aceclofenac sono state ampiamente investigate in numerosi studi clinici, che ne hanno confermato l'utilità nel trattamento delle patologie reumatiche e del dolore.

Efficacia e Tollerabilità

Studi comparativi, in particolare contro il Diclofenac, hanno evidenziato che l'Aceclofenac è efficace quanto il Diclofenac nel ridurre dolore e infiammazione nell'osteoartrite, nell'artrite reumatoide e nella spondilite anchilosante. Un aspetto spesso sottolineato è la sua potenziale migliore tollerabilità gastrointestinale rispetto ad altri FANS, sebbene i risultati siano variabili e il rischio di eventi gastrointestinali seri rimanga un'avvertenza di classe.

Studi sulla Spondilite Anchilosante

L'Aceclofenac ha dimostrato di essere particolarmente efficace nel trattamento della Spondilite Anchilosante, contribuendo a ridurre la rigidità mattutina e il dolore spinale, migliorando la funzionalità articolare dei pazienti.

Dati di Sicurezza e Rischio Cardiovascolare

Una delle principali revisioni, che ha portato all'aggiornamento delle informazioni sul prodotto da parte di autorità come l'AIFA, ha stabilito che il rischio cardiovascolare dell'Aceclofenac è simile a quello del Diclofenac e degli inibitori selettivi della COX-2. Questa revisione ha portato all'introduzione delle più stringenti controindicazioni cardiovascolari attuali, sottolineando l'importanza della selezione attenta del paziente e del monitoraggio costante.

 
Loading...