Acido Etacrinico: un diuretico potente per Edemi

calendar_month 13/11/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Acido Etacrinico: un diuretico potente per Edemi

L'Acido Etacrinico, noto commercialmente in Italia come Reomax®, è un farmaco fondamentale nel panorama dei diuretici. Classificato come un potente diuretico dell'ansa, è spesso riservato per il trattamento di forme edematose gravi o persistenti, quando altri diuretici si sono dimostrati inefficaci. La sua azione mirata ne fa una risorsa cruciale in particolari contesti clinici.

Che Cos'è e A Cosa Serve l'Acido Etacrinico?

L'Acido Etacrinico è un derivato dell'acido arilossiacetico e agisce bloccando il riassorbimento di sodio, potassio e cloruro principalmente a livello dell'ansa di Henle nel rene. Questa potente inibizione si traduce in un marcato aumento della produzione di urina (diuresi) e, di conseguenza, nella riduzione del volume di liquidi in eccesso nel corpo.

Le principali indicazioni terapeutiche comprendono tutte le sindromi caratterizzate da ritenzione idrosalina:

  • Edemi di origine cardiaca (dovuti ad insufficienza cardiaca).
  • Edemi di origine renale (come nelle forme nefrosiche o nell'insufficienza renale cronica).
  • Ascite correlata a cirrosi epatica o altre malattie del fegato.

La formulazione per via endovenosa (Etacrinato sodico) è particolarmente indicata per la necessità di un'azione diuretica rapida, come nell'emergenza dell'edema polmonare acuto.

Modalità d'Uso e Posologia

L'Acido Etacrinico è disponibile in compresse da 50 mg per uso orale e in fiale per somministrazione endovenosa.

  • Dose Orale: La dose iniziale consigliata è generalmente di 1 compressa (50 mg) al mattino a stomaco pieno. Il dosaggio può variare tra 50 mg e 150 mg al giorno, sempre sotto stretto controllo medico.
  • Dose Endovenosa: Richiede la somministrazione da parte di personale sanitario e viene impiegata in condizioni acute.

Importante: Il trattamento con Reomax® deve essere sempre monitorato da un medico, che adeguerà la posologia in base alla risposta del paziente e alla gravità della condizione.

Farmacocinetica e Caratteristiche Distintive

L'azione dell'Acido Etacrinico si distingue per la sua rapidità: inizia dopo circa 30 minuti dall'assunzione orale e in soli 5 minuti dopo l'iniezione endovenosa. A differenza di alcuni diuretici, l'Acido Etacrinico non è un sulfonamidico e non interferisce con l'anidrasi carbonica. Viene metabolizzato nel fegato e successivamente eliminato tramite feci e urine.

Avvertenze e Precauzioni

Come tutti i diuretici potenti, l'uso dell'Acido Etacrinico richiede cautela.

  • Rischio di Squilibri: Può indurre una profonda diuresi che può portare a deplezione idroelettrolitica, in particolare ipopotassiemia (bassi livelli di potassio) e disidratazione.
  • Ototossicità: Esiste un potenziale rischio di ototossicità (danni all'orecchio) che può aumentare se co-somministrato con antibiotici aminoglucosidici.
  • Controindicazioni: È controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo, anuria (assenza di produzione di urina), grave diarrea e in gravidanza o allattamento. È sconsigliato nei bambini sotto i due anni.

Consultare sempre il proprio medico o farmacista per avere informazioni complete e personalizzate sul suo impiego e su possibili interazioni farmacologiche.

 
Loading...