Categorie del blog
Ultimi articoli
calendar_month 21/11/2025 - di Boscia Club - Pubblicato in Farmaci
L'Acido Valproico, insieme ai suoi sali (come il Valproato di Sodio o il Sodio Divalproex), è un farmaco psicotropo e antiepilettico con una storia di utilizzo clinico che risale a decenni fa. Riconosciuto per la sua notevole versatilità, l'Acido Valproico è un pilastro nel trattamento di diverse condizioni neurologiche e psichiatriche, agendo come uno stabilizzatore dell'umore ad ampio spettro e un anticonvulsivante efficace.
Il meccanismo attraverso il quale l'Acido Valproico esercita i suoi effetti terapeutici è multifattoriale e ancora oggetto di studi, ma si concentra prevalentemente sulla modulazione dell'attività del Sistema Nervoso Centrale (SNC).
Le azioni principali includono:
È proprio questa combinazione di effetti che conferisce al farmaco la sua ampia efficacia.
Grazie al suo meccanismo d'azione versatile, l'Acido Valproico è approvato per diverse indicazioni cruciali:
L'Acido Valproico viene generalmente somministrato per via orale (compresse, capsule o sciroppo), ma è disponibile anche per via endovenosa. Il dosaggio deve essere attentamente individualizzato in base alla condizione trattata e alla risposta del paziente.
A causa del suo profilo farmacocinetico, è cruciale il monitoraggio terapeutico del farmaco (TDM) attraverso l'analisi dei livelli sierici, per assicurare che la concentrazione ematica si mantenga nell'intervallo terapeutico ottimale (solitamente tra 50 e 100 µg/mL).
Gli effetti collaterali più comuni includono disturbi gastrointestinali, tremore, sonnolenza e aumento di peso. Tuttavia, le preoccupazioni più significative riguardano:
Nonostante il suo complesso profilo di sicurezza, l'Acido Valproico rimane un farmaco di vitale importanza in neuropsichiatria grazie alla sua comprovata efficacia in condizioni spesso difficili da gestire.
Categorie del blog
Ultimi articoli
check_circle
check_circle
check_circle
check_circle
