Pronto soccorso: 1,5 milioni di accessi in meno

calendar_month 14/11/2023 - di - Pubblicato in  News salute

Pronto soccorso: 1,5 milioni di accessi in meno

La sfiducia, la maggiore abitudine a rivolgersi al pronto soccorso solo in caso di necessità e l'aumento dell'assistenza domicliare. Sono alcune tra le motivazioni principali alla base del calo di accessi ai Pronto Soccorso italiani, stimato in 1,5 milioni di persone in meno in due anni (dai 22.036.558 del 2011 ai 20.551.053 del 2013).

Il dato deriva dal confronto tra l'ultimo rilevamento contenuto nell'Annuario statistico del Servizio sanitario nazionale 2013 pubblicato sul sito del ministero della Salute e il rilevamento dell'Annuario 2011. Il trend è confermato anche dai dati Agenas del 2014.

Secondo sindacati e medici d'urgenza, alla base del calo ci sono diversi fattori: dall'efficacia delle campagne per educare ad un utilizzo corretto del Pronto soccorso, all'aumento dell'assistenza domiciliare, fino alla sfiducia dei cittadini sulle strutture ospedaliere, che viene a meno a causa soprattutto delle lunghe attese.

A causa del calo dei posti letto (-7.339 dal 2011 al 2013) resta comunque il problema del sovraffollamento degli ospedali italiani dove molti pazienti si fermano ai reparti di emergenza per mancanza di posti.

 
Loading...