Sanità pubblica: ecco cosa cambia

calendar_month 14/11/2023 - di - Pubblicato in  News salute

Sanità pubblica: ecco cosa cambia

Dopo una lunga attesa, entrano in vigore i nuovi Lea. I Lea (Livelli essenziali di assistenza) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale deve garantire a tutti i cittadini, con le risorse pubbliche, gratuitamente o dietro pagamento di un ticket. Molte le novità, principalmente in materia di fecondazione assistita eterologa ed omologa, nuovi vaccini (come l'antipneumococco, l'antimeningococco e l'antivaricella), screening alla nascita, esenzione dal ticket per chi soffre di endometriosi, ludopatia, terapia del dolore, trattamenti per la celiachia e esenzione dalla partecipazione alla spesa per 110 nuove malattie rare, tra cui miastenia grave e sclerosi sistemica progressiva.

Quanto all'autismo il documento recepisce la legge 134 del 2015, che prevede diagnosi precoce, cura e trattamento individualizzato, integrazione nella vita sociale e sostegno per le famiglie. Aggiornato anche l'elenco delle malattie croniche (tra le quali entrano la celiachia e la sindrome di Down) e invalidanti, con sei nuove patologie esenti da ticket, tra cui Broncopneumopatia ostruttiva, sindrome da talidomide, rene policistico, endometriosi moderata e grave. Il Servizio sanitario nazionale fornirà inoltre attrezzature per disabili come barelle adattate per la doccia, scooter a quattro ruote, sollevatori, carrelli servoscala per ambienti interni e arti artificiali di ultima generazione.

 
Loading...