Senega

Il Senega, preparato omeopaticamente dalla radice della Poligala della Virginia (Polygala senega), è un rimedio noto per la sua azione sull'apparato respiratorio. In omeopatia, la sua principale indicazione si concentra sulle condizioni che colpiscono... Leggi tutto

Ci sono 5 prodotti.

Ordina per:

Boiron Senega 5ch Granuli

€ 7,29
€ 8,10
€ 8,10

Boiron Senega 9 ch granuli omeopatici

€ 6,48
€ 8,10
€ 8,10

Cemon Polygala Senega Dyn 5ch Granuli

€ 8,55
€ 9,50
€ 9,50

Boiron Senega 30ch Granuli medicinale omeopatico

€ 6,48
€ 8,10
€ 8,10

Cemon Polygala Senega Dyn 6ch Granuli

€ 8,55
€ 9,50
€ 9,50

Il Senega, preparato omeopaticamente dalla radice della Poligala della Virginia (Polygala senega), è un rimedio noto per la sua azione sull'apparato respiratorio. In omeopatia, la sua principale indicazione si concentra sulle condizioni che colpiscono la gola, la laringe e i bronchi, in particolare quando l'espettorazione è difficile. La sua efficacia si basa sul principio di similitudine, dove una sostanza che può causare sintomi in un soggetto sano viene utilizzata, in dosi infinitesimali, per trattare sintomi simili in un paziente.

A Cosa Serve Senega in omeopatia?

Il Senega in omeopatia è un rimedio di grande valore per le problematiche respiratorie, specialmente quelle che coinvolgono tosse e catarro. Le sue principali indicazioni si concentrano su sintomi come:

  • Tosse secca e irritante: È un rimedio di elezione per la tosse che causa irritazione alla gola, rendendola dolorosa. La tosse può essere spasmodica e accompagnata da starnuti.
  • Difficoltà di espettorazione: È particolarmente indicato quando c'è una grande quantità di muco nei bronchi, ma il paziente ha difficoltà a espellerlo. Il muco può essere denso e vischioso, e si avvertono rumori respiratori come rantoli.
  • Bronchite e tracheite: Trova applicazione in casi di bronchite cronica e tracheite, soprattutto nei soggetti anziani, dove i problemi respiratori persistono nel tempo.
  • Oppressione toracica: Il paziente può avvertire una sensazione di pesantezza e dolore al petto, spesso associata a una respirazione difficile. Questi sintomi possono peggiorare stando sdraiati e migliorare stando seduti o in movimento.
  • Infiammazione degli occhi: A volte i sintomi respiratori si accompagnano a un'infiammazione degli occhi e delle palpebre, con sensazione di affaticamento visivo.

A Chi Viene Consigliato il Senega in Omeopatia?

Il Senega è un rimedio che può essere consigliato a pazienti di tutte le età, in particolare a persone con una predisposizione a problemi respiratori cronici, come gli anziani o i bambini che soffrono di asma. È ideale per chi manifesta un quadro sintomatologico dominato da tosse e da una difficile eliminazione del muco.

Un omeopata professionista, prima di consigliare il rimedio, valuta l'intero quadro sintomatologico del paziente. Non si concentra solo sul sintomo fisico, ma anche sulle modalità di peggioramento o miglioramento, come il peggioramento con l'aria fredda o di notte e il miglioramento con il movimento o stando seduti.

In sintesi, il Senega è un rimedio omeopatico prezioso e mirato, principalmente utilizzato per il trattamento dei sintomi associati a disturbi respiratori, in particolare per tosse e difficoltà di espettorazione. La sua efficacia, secondo i principi omeopatici, risiede nella capacità di stimolare una risposta di autoguarigione dell'organismo, alleviando sintomi come tosse irritante e oppressione al petto. Come per ogni trattamento omeopatico, è fondamentale la consulenza di un professionista qualificato per una diagnosi corretta e un piano terapeutico personalizzato.

Loading...