Acido tricloroacetico: guida completa ed usi

calendar_month 21/11/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Acido tricloroacetico: guida completa ed usi

L'Acido Tricloroacetico, comunemente noto con l'acronimo TCA, è una sostanza chimica forte e altamente efficace, ampiamente utilizzata nel campo della dermatologia estetica e clinica. A differenza di acidi più delicati, il TCA è noto per le sue potenti proprietà caustiche e viene impiegato esclusivamente da professionisti per indurre una rigenerazione cutanea controllata o per distruggere lesioni specifiche.

Acido Tricloroacetico: A Cosa Serve

La funzione principale del TCA si basa sulla sua capacità di indurre la denaturazione delle proteine. Quando applicato sulla pelle, l'acido tricloroacetico provoca una coagulazione controllata delle proteine cellulari, che si manifesta esternamente come un "frosting" (sbiancamento). Questa azione mirata e dosata è sfruttata principalmente per due scopi: l'esfoliazione profonda (peeling) e la distruzione localizzata (cauterizzazione).

Il suo utilizzo professionale permette di affrontare una vasta gamma di inestetismi e patologie cutanee superficiali, grazie alla precisione con cui può essere dosato in diverse concentrazioni.

Il TCA nel Peeling Viso: Rigenerazione Controllata

Uno degli usi più noti e richiesti dell'Acido Tricloroacetico è il peeling viso chimico. Le concentrazioni di TCA utilizzate variano notevolmente in base al risultato desiderato e alla profondità d'azione:

  • Peeling Superficiale (10-25%): Utilizzato per migliorare la luminosità della pelle, uniformare il tono e trattare lievi imperfezioni. È efficace contro le macchie solari superficiali e le discromie leggere.
  • Peeling a Media Profondità (30-50%): È l'applicazione più comune e potente. Agisce in modo più incisivo, ed è particolarmente efficace per ridurre rughe sottili, migliorare l'aspetto delle cicatrici da acne (in particolare le cicatrici "ice pick") e trattare il melasma persistente.

Nel processo di peeling viso, il TCA rimuove gli strati esterni danneggiati dell'epidermide e del derma superficiale, stimolando attivamente il turnover cellulare e la produzione di collagene ed elastina. Il risultato è una pelle più liscia, compatta e con una riduzione visibile dei segni dell'invecchiamento e delle imperfezioni.

TCA e Trattamento delle Verruche

Oltre al campo estetico, l'acido tricloroacetico è uno strumento clinico di grande valore nel trattamento delle verruche.

In questo contesto, il TCA non viene utilizzato come esfoliante, ma come agente cauterizzante chimico ad alta concentrazione (spesso superiore al 50%). L'acido viene applicato in modo estremamente mirato sulla lesione virale (la verruca). L'obiettivo è distruggere selettivamente il tessuto della verruca, causandone la necrosi e il conseguente distacco. Questo metodo è spesso preferito per verruche ostinate o in zone difficili, data la sua efficacia nel distruggere le cellule infette dal Papillomavirus Umano (HPV).

Master aid Footcare gel verruche 12 ml

€ 9,77
€ 11,50
€ 11,50

Master aid Foot care gel verruche palmari e plantari 8ml

€ 11,31
€ 11,90
€ 11,90

Master aid Cerotto Verruche Piedi E Mani 16 Pezzi

€ 5,89
€ 8,30
€ 8,30

Considerazioni Importanti e Sicurezza

Data la sua potenza, è fondamentale ribadire che l'utilizzo dell'Acido Tricloroacetico in tutte le sue applicazioni (che sia per il peeling viso o per il trattamento delle verruche) deve essere esclusivamente di competenza medica. L'uso improprio o casalingo può portare a ustioni chimiche gravi, cicatrici permanenti e iperpigmentazione.

 
Loading...