Senna in omeopatia

La Senna, preparata omeopaticamente dalle foglie e dai baccelli essiccati di Senna alexandrina (o Cassia angustifolia), è un rimedio noto per la sua potente azione sull'apparato gastrointestinale. In dosi ponderali, la senna è un lassativo molto utilizzato, ma in omeopatia,... Leggi tutto

Ci sono 7 prodotti.

Ordina per:

Cemon Senna 30ch Granuli

€ 8,36
€ 9,50
€ 9,50

Boiron Senna 30ch Granuli

€ 7,29
€ 8,10
€ 8,10

Boiron Senna Cassia 5ch Granuli

€ 7,29
€ 8,10
€ 8,10

Cemon Senna Dyn 15ch Granuli

€ 8,55
€ 9,50
€ 9,50

Cemon Senna 6ch Granuli

€ 8,36
€ 9,50
€ 9,50

Cemon Senna 9ch Granuli

€ 8,55
€ 9,50
€ 9,50

Boiron Senna 7 ch granuli

€ 7,29
€ 8,10
€ 8,10

La Senna, preparata omeopaticamente dalle foglie e dai baccelli essiccati di Senna alexandrina (o Cassia angustifolia), è un rimedio noto per la sua potente azione sull'apparato gastrointestinale. In dosi ponderali, la senna è un lassativo molto utilizzato, ma in omeopatia, attraverso i processi di diluizione e dinamizzazione, la sua azione cambia, mantenendo un'affinità specifica per i disturbi intestinali, ma senza l'effetto lassativo diretto e violento. La sua applicazione si basa sul principio di similitudine, in cui una sostanza che può causare sintomi in un soggetto sano viene utilizzata per trattare sintomi simili in un paziente.

A Cosa Serve la Senna in Omeopatia?

La Senna in omeopatia è un rimedio di grande valore per le condizioni che coinvolgono il sistema digestivo, in particolare per i disturbi legati alla stipsi e alla flatulenza. Le sue indicazioni principali si concentrano su sintomi come:

  • Stipsi (stitichezza): È uno dei rimedi più indicati per la stipsi, specialmente quando è accompagnata da dolore addominale e una sensazione di pancia gonfia. Il paziente può avere feci dure e secche, che peggiorano con l'ansia o lo stress.
  • Dolore addominale e coliche: Il dolore può essere acuto, a volte crampiforme, e localizzato nella regione dell'ombelico o nella parte inferiore dell'addome. Questi dolori possono essere particolarmente intensi nei bambini.
  • Flatulenza e pancia gonfia: Il paziente lamenta una grande quantità di gas intestinale che provoca una fastidiosa sensazione di gonfiore e tensione addominale. Spesso, l'emissione di gas non porta a un sollievo significativo.
  • Nausea e vomito: In alcuni casi, i disturbi intestinali possono essere accompagnati da nausea e sensazione di malessere generale.

A Chi Viene Consigliata la Senna in Omeopatia?

La Senna è un rimedio che può essere consigliato a pazienti di tutte le età, in particolare a neonati e bambini che soffrono di coliche gassose o stipsi. È un rimedio ideale per chi manifesta un quadro sintomatologico dominato da dolori addominali e difficoltà di evacuazione, spesso associati a un'eccessiva flatulenza.

Un omeopata professionista, prima di consigliare il rimedio, valuta l'intero quadro sintomatologico del paziente. Non si concentra solo sul sintomo fisico, ma anche sulle modalità di peggioramento o miglioramento, sullo stato d'animo e sui fattori scatenanti. La Senna agisce sul "terreno" del paziente, aiutando a regolare la motilità intestinale e a ridurre la tensione addominale.

In sintesi, la Senna in omeopatia è un rimedio prezioso e mirato, principalmente utilizzato per il trattamento dei sintomi associati a disturbi intestinali. La sua efficacia, secondo i principi omeopatici, risiede nella capacità di stimolare una risposta di autoguarigione dell'organismo, alleviando sintomi come dolore addominale, gonfiore e stipsi. Come per ogni trattamento omeopatico, è fondamentale la consulenza di un professionista qualificato per una diagnosi corretta e un piano terapeutico personalizzato.

Loading...