Palladium

Il Palladium metallicum, o semplicemente Palladium, è un rimedio omeopatico preparato a partire dal Palladio, un metallo raro, bianco-argenteo, noto per la sua duttilità e la sua capacità di assorbire l'idrogeno. In omeopatia, la preparazione del metallo, attraverso... Leggi tutto

Ci sono 6 prodotti.

Ordina per:

Cemon Palladium Metallicum Dyn 9ch Granuli

€ 8,55
€ 9,50
€ 9,50

Cemon Palladium Metallicum Xmk Globuli

€ 9,59
€ 10,90
€ 10,90

Cemon Palladium Metallicum Dyn 200ch Globuli

€ 9,81
€ 10,90
€ 10,90

Cemon Palladium Metallicum 200k Globuli

€ 9,81
€ 10,90
€ 10,90

Cemon Palladium Metallicum 30ch Granuli

€ 8,36
€ 9,50
€ 9,50

Cemon Palladium Metallicum Mk Gocce 18% 20ml

€ 18,13
€ 20,60
€ 20,60

Il Palladium metallicum, o semplicemente Palladium, è un rimedio omeopatico preparato a partire dal Palladio, un metallo raro, bianco-argenteo, noto per la sua duttilità e la sua capacità di assorbire l'idrogeno. In omeopatia, la preparazione del metallo, attraverso le diluizioni e dinamizzazioni, mira a estrarre e utilizzare la sua "impronta energetica" per agire su specifici schemi di sintomi fisici e mentali.

A Cosa Serve il Palladium in omeopatia?

Il profilo del Palladium è particolarmente legato a due aree principali: la sfera ginecologica e i disturbi legati alla percezione di sé, all'orgoglio ferito e al bisogno di approvazione sociale.

1. Sfera Ginecologica e Dolori Localizzati

Palladium metallicum è classicamente considerato un rimedio di lateralità destra, con un'azione di tropismo particolarmente marcata sugli organi pelvici femminili.

  • Disturbi Ovarici: È spesso indicato in presenza di dolori ovarici, in particolare sul lato destro. È menzionato per ovariti e cisti funzionali dell'ovaio, con sensazione di pesantezza e prolasso.
  • Dolori Pelvici e Uterini: Viene utilizzato per il prolasso uterino e per dolori pelvici che si aggravano con lo sforzo, camminando, stando in piedi o dopo le mestruazioni. I dolori tendono a migliorare con la pressione locale e stando sdraiati sul lato sinistro (quindi comprimendo il lato dolente).

2. La Sfera Mentale e l'Orgoglio

La chiave di volta di Palladium risiede spesso nel suo quadro mentale, che riflette una sensazione di dignità ferita e un forte desiderio di approvazione sociale. Il paziente Palladium tipico è:

  • Ipersensibile all'opinione altrui: Cerca costantemente l'approvazione, il riconoscimento e il plauso degli altri. Può sentirsi facilmente offeso, ignorato o insultato, e i disturbi fisici possono scaturire o peggiorare in seguito a mortificazioni o delusioni sociali.
  • Estroversione e Fatica: È in genere allegro e loquace in compagnia, compiacente e desideroso di essere apprezzato (simulando un benessere che non ha), ma si sente poi molto esaurito e stanco dopo lo sforzo della socializzazione.
  • Cefalee: Spesso si associano cefalee che attraversano la testa come una fascia, da un orecchio all'altro.

A Chi Viene Consigliato

Il rimedio Palladium metallicum è consigliato dal medico omeopata a quei pazienti il cui quadro sintomatologico (la totalità dei sintomi) corrisponda ai temi centrali del rimedio.

  • Donne con Disturbi Ginecologici Destri: È spesso il rimedio di scelta per donne che presentano dolori o disturbi all'ovaio destro, con un senso di peso pelvico e un aggravamento dei sintomi legato al ciclo o al movimento.
  • Personalità con Bisogno di Riconoscimento: Viene indicato per individui (spesso, ma non esclusivamente, donne) che mostrano un forte squilibrio emotivo derivante dalla percezione del loro status sociale. Sono persone che si sforzano per apparire impeccabili in pubblico, ma che interiormente soffrono per la mancanza di riconoscimento o per un orgoglio ferito.

Considerazioni Omeopatiche

In omeopatia, la scelta della diluizione (come 5 CH in acuto o 15-30 CH in cronico) e della posologia è strettamente personalizzata e spetta unicamente al medico omeopata, che valuta l'insieme dei sintomi fisici, emotivi e mentali del paziente per individuare il rimedio più simile.

Loading...