Naphtalinum

La Naphtalinum (Naftalina) è un rimedio omeopatico preparato a partire dall'idrocarburo ciclico noto come Naftalene. In accordo con il principio di similitudine dell'omeopatia, i sintomi che una sostanza può produrre nell'organismo sano vengono utilizzati in dosi infinitesimali... Leggi tutto

Ci sono 6 prodotti.

Ordina per:

Boiron Naphtalinum 5ch Granuli

€ 7,13
€ 8,10
€ 8,10

Cemon Naphtalinum 200k Globuli

€ 9,81
€ 10,90
€ 10,90

Cemon Naphtalinum 30ch Granuli

€ 7,79
€ 9,50
€ 9,50

Cemon Naphtalinum 5ch Granuli

€ 8,36
€ 9,50
€ 9,50

Cemon Naphtalinum 9ch Granuli

€ 8,36
€ 9,50
€ 9,50

Cemon Naphtalinum Mk Globuli medicinale omeopatico

€ 8,72
€ 10,90
€ 10,90

La Naphtalinum (Naftalina) è un rimedio omeopatico preparato a partire dall'idrocarburo ciclico noto come Naftalene. In accordo con il principio di similitudine dell'omeopatia, i sintomi che una sostanza può produrre nell'organismo sano vengono utilizzati in dosi infinitesimali per contrastare sintomi simili nel paziente.

Come tutti i rimedi omeopatici, anche Naphtalinum viene venduto senza indicazioni terapeutiche approvate e il suo utilizzo è basato esclusivamente sulla tradizione omeopatica e sui quadri clinici individuali. È sempre fondamentale consultare un medico omeopata per una diagnosi accurata e una prescrizione mirata.

A Cosa Serve Naphtalinum nella Tradizione Omeopatica

Nella Materia Medica omeopatica, Naphtalinum è prevalentemente associato a disturbi che coinvolgono le mucose respiratorie e oculari, caratterizzati da una forte irritazione e abbondanza di secrezioni. Il suo impiego tradizionale si concentra in particolare su:

1. Riniti Spasmodiche e Febbre da Fieno

Naphtalinum è considerato un rimedio chiave per le riniti acute o spasmodiche, spesso di natura allergica (come la febbre da fieno), che presentano una sintomatologia ben definita:

  • Coriza irritante e profusa: Il paziente lamenta un catarro nasale abbondante, acquoso ed escoriante (irritante per la pelle sotto il naso e il labbro superiore), accompagnato da violenti e frequenti starnuti.
  • Irritazione oculare: La rinite si accompagna a una marcata infiammazione degli occhi, con lacrimazione irritante che arrossa e brucia le palpebre e la congiuntiva.
  • Asma e dispnea: In alcuni casi, i disturbi respiratori si estendono ai bronchi, manifestandosi con difficoltà respiratorie, asma o un senso di costrizione toracica, spesso con miglioramento all'aria aperta.

2. Disturbi Oculari

Oltre ai sintomi acuti, la tradizione omeopatica collega Naphtalinum a patologie oculari croniche o degenerative, in particolare:

  • Opacità della cornea: Viene talvolta considerato per rallentare l'evoluzione o trattare opacità a livello corneale.
  • Cataratta corticale: Storicamente, è stato utilizzato in protocolli mirati a coadiuvare la gestione di alcune forme di cataratta, sebbene tali indicazioni richiedano sempre una valutazione medica specialistica.

A Chi Viene Consigliato Naphtalinum?

Il rimedio viene consigliato dal professionista sanitario a pazienti che manifestano una totalità di sintomi che corrisponde al quadro patogenetico di Naphtalinum.

Il "Paziente Tipo" Naphtalinum

Sebbene l'omeopatia non si basi su una "tipologia" fissa ma sulla totalità dei sintomi, i pazienti per i quali Naphtalinum è più indicato mostrano spesso:

  • Reattività acuta delle mucose: Soggetti che reagiscono in modo sproporzionato a irritanti ambientali, allergeni o al freddo, sviluppando rapidamente una coriza irritante e una forte infiammazione oculare.
  • Modalità di Miglioramento/Aggravamento: I sintomi (soprattutto quelli respiratori) tendono a migliorare con l'aria aperta o in un ambiente fresco e ad aggravarsi in ambienti chiusi o caldi, tipico dei quadri allergici.
  • Sintomi neurologici associati: Il quadro può essere completato da cefalee frontali o una sensazione di bruciore o dolori nevralgici.

Posologia e Diluizioni

La scelta della diluizione dipende dalla natura del disturbo:

  • Stati Acuti (Rinite, Coriza): Generalmente vengono utilizzate diluizioni basse o medie (es. 5CH o 9CH), somministrate con una frequenza maggiore fino al miglioramento dei sintomi.
  • Stati Cronici (Oculari): Per condizioni più croniche o a evoluzione lenta, si possono preferire diluizioni medie (es. 5CH) assunte regolarmente per periodi più lunghi, ma sempre sotto stretto controllo medico.

In conclusione, Naphtalinum è un rimedio tradizionalmente impiegato per i quadri clinici che mimano l'azione tossica della naftalina sulle mucose, risultando un'opzione per la gestione sintomatica di riniti molto irritanti, starnuti e infiammazioni oculari associate, specialmente quando i sintomi tendono a migliorare all'aperto.

Loading...