La laringite è una infiammazione fastidiosa della laringe e delle corde vocali, può rendere la nostra voce roca, la gola irritata e la tosse insistente. Sebbene nella maggior parte dei casi sia di origine virale e tenda a risolversi spontaneamente in pochi giorni, alcuni rimedi e accorgimenti possono alleviare i sintomi e favorire una guarigione più rapida.
I Sintomi Tipici della Laringite
Riconoscere la laringite è il primo passo per affrontarla al meglio. I sintomi più comuni includono:
Raucedine: La voce diventa roca, bassa e talvolta quasi afona.
Mal di gola: Sensazione di bruciore, dolore o irritazione alla gola, spesso peggiorata dalla deglutizione.
Tosse secca e stizzosa: Una tosse irritante che non produce muco.
Difficoltà a deglutire: Sensazione di nodo in gola.
Sensazione di corpo estraneo in gola.
A volte, febbre lieve e malessere generale.
Rimedi Naturali e Comportamentali per Alleviare la Laringite
Prima di ricorrere ai farmaci, ci sono diverse strategie naturali e comportamentali che possono offrire un significativo sollievo:
Riposo Vocale: La cosa più importante è dare riposo alle corde vocali. Evita di parlare, sussurrare (che affatica ancora di più la voce), cantare o urlare. Comunica tramite brevi messaggi scritti se necessario.
Umidificare l'Aria: L'aria secca può irritare ulteriormente la laringe. Utilizza un umidificatore in casa, soprattutto nella stanza dove dormi. In alternativa, puoi fare suffumigi con acqua calda (non bollente!) aggiungendo, se lo desideri, qualche goccia di olio essenziale di eucalipto o tea tree (con cautela e solo se non ci sono controindicazioni).
Bere Molto: Mantenere una buona idratazione è fondamentale per fluidificare le secrezioni e lenire la gola. Bevi spesso acqua tiepida, tisane non zuccherate (camomilla, malva, timo), brodo caldo e miele sciolto in acqua tiepida. Evita bevande troppo calde, fredde o acide che potrebbero irritare la gola.
Evitare Irritanti: Stai lontano da fumo di sigaretta (attivo e passivo), smog, polveri e altri agenti irritanti che possono peggiorare l'infiammazione.
Gargarismi con Acqua Salata: Sciogliere mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d'acqua tiepida e fare gargarismi più volte al giorno può aiutare a ridurre il gonfiore e lenire il mal di gola.
Riposo: Assicurati di dormire a sufficienza per permettere al corpo di recuperare e combattere l'infezione.
Quando Considerare i Farmaci e i Dispositivi Medici
Se i sintomi persistono o peggiorano, o se compaiono difficoltà respiratorie, è fondamentale consultare il proprio medico curante. In alcuni casi, il medico potrebbe raccomandare farmaci antinfiammatori, antidolorifici o, in caso di infezione batterica (rara), antibiotici.
Per alleviare i sintomi a livello locale, i dispositivi medici per aerosolterapia possono essere particolarmente utili. L'aerosol permette di nebulizzare farmaci o soluzioni fisiologiche direttamente sulle mucose infiammate della laringe, offrendo un sollievo mirato.
Rimedi naturali ed Efficaci
Ecco alcuni prodotti per aerosolterapia che possono essere utili per la laringite e disponibili per l'ordine online:
Kuraflu Aerosol è una soluzione salina ipertonica sterile specificamente formulata per l'aerosolterapia. Aiuta a decongestionare le vie respiratorie, fluidificare il muco e alleviare l'irritazione della gola e della laringe. La sua formula delicata è spesso ben tollerata.
Vea Oris spray orale ad attività antiossidante, protettiva, ideale per il benessere e l'igiene della bocca, ricco di vitamina E
Si notano cambiamenti nella voce insoliti o persistenti.
Conclusione
La laringite può essere fastidiosa, ma con il giusto riposo, l'idratazione, l'evitare gli irritanti è possibile alleviare i sintomi e favorire una pronta guarigione. Ricorda sempre l'importanza del riposo vocale e, in caso di dubbi o peggioramento dei sintomi, non esitare a consultare il tuo medico.