Acido dimercaptosuccinico-DMSA: Funzione e Impieghi in Medicina

calendar_month 13/11/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Acido dimercaptosuccinico-DMSA: Funzione e Impieghi in Medicina

L'Acido dimercaptosuccinico (DMSA), noto anche come succimero, è una molecola di fondamentale importanza in tossicologia e medicina ambientale. Questo composto organico si distingue per le sue eccezionali proprietà chelanti, che lo rendono il trattamento di elezione per l'avvelenamento da metalli pesanti, in particolare il piombo e il mercurio. Comprendere come funziona il DMSA è cruciale per apprezzare il suo ruolo nel salvaguardare la salute umana dall'esposizione tossica.

Che Cos'è e Come Funziona il DMSA

Il DMSA è un composto caratterizzato dalla presenza di due gruppi tiolici (-SH), da cui il nome "dimercapto". Sono proprio questi gruppi tiolici che conferiscono al DMSA la sua potente capacità chelante.

La chelazione è un processo chimico in cui una molecola (il chelante, in questo caso il DMSA) si lega strettamente a ioni metallici per formare un complesso stabile e non tossico. I metalli pesanti come il piombo e il mercurio si legano facilmente ai gruppi tiolici del DMSA, che avvolge lo ione metallico come un "artiglio" (dal greco chele).

Una volta formato, il complesso DMSA-metallo pesante diventa idrosolubile. Questa solubilità è essenziale perché permette al complesso di essere filtrato dai reni ed eliminato in modo sicuro attraverso le urine, rimuovendo così il metallo tossico dal corpo.

Trattamento di Scelta per l'Avvelenamento da Piombo

Storicamente, il DMSA è stato riconosciuto per la sua efficacia nel trattamento dell'avvelenamento da piombo, specialmente nei bambini. L'esposizione al piombo, anche a livelli bassi, può causare danni neurologici permanenti, problemi comportamentali e disturbi dell'apprendimento.

Il DMSA è somministrato per via orale, il che lo rende preferibile ad altri agenti chelanti che spesso richiedono l'iniezione. Il farmaco è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica in misura limitata, ma agisce efficacemente nel ridurre la carica corporea totale di piombo, migliorando i sintomi clinici e riducendo i livelli di piombo nel sangue (piombemia).

Ruolo nel Trattamento dell'Avvelenamento da Mercurio

Oltre al piombo, il DMSA è un agente chelante efficace anche contro l'avvelenamento da mercurio (soprattutto quello inorganico). L'esposizione al mercurio, spesso attraverso il consumo di pesce contaminato o l'uso professionale di amalgami, può danneggiare il sistema nervoso e i reni.

Il DMSA aiuta a mobilitare e rimuovere il mercurio dai tessuti, facilitandone l'escrezione. Il suo profilo di sicurezza relativamente buono rispetto ai chelanti più datati lo rende una componente cruciale nei protocolli di trattamento del sovraccarico di mercurio.

Sicurezza e Considerazioni Importanti

Nonostante la sua efficacia, la terapia chelante con DMSA deve essere sempre supervisionata da un medico esperto. Il farmaco può causare effetti collaterali, tra cui disturbi gastrointestinali, reazioni cutanee e, meno comunemente, alterazioni nei test di laboratorio che monitorano la funzionalità renale ed epatica.

Inoltre, poiché il DMSA è un chelante generico, può teoricamente chelare anche alcuni minerali essenziali, anche se l'impatto clinico è generalmente basso. Per questo motivo, durante il trattamento è fondamentale monitorare lo stato nutrizionale del paziente e, se necessario, integrare minerali come zinco e rame, che potrebbero essere rimossi insieme ai metalli tossici.

In sintesi, il DMSA rappresenta un progresso significativo nella lotta contro la tossicità da metalli pesanti, offrendo un modo sicuro ed efficace per disintossicare l'organismo.

 
Loading...