S. C. Johnson Italy Autan Defense Extreme antizanzare 100 Ml
€ 12,90
calendar_month 27/07/2025 - di Boscia Club - Pubblicato in Blog , Notizie sul blog , News salute
La Chikungunya è una malattia virale che negli ultimi anni ha acquisito una crescente rilevanza a livello globale, con casi sempre più frequenti anche in Europa e in Italia. È fondamentale comprenderne le caratteristiche, i sintomi, le modalità di trasmissione e le strategie di cura, prevenzione e l'eventuale ruolo di un vaccino per proteggere la propria salute e quella della comunità.
La Chikungunya è un'infezione virale causata dal virus Chikungunya (CHIKV), appartenente alla famiglia dei Togaviridae, genere Alphavirus. Il nome "Chikungunya" deriva da una lingua africana (Kimakonde) e significa "ciò che curva" o "contorce", descrivendo fedelmente la postura che assume il paziente a causa dei forti dolori articolari.
Questo virus è un arbovirus, ovvero un virus trasmesso da artropodi. In particolare, i principali vettori della Chikungunya sono le zanzare femmine del genere Aedes, come la zanzara tigre (Aedes albopictus), ormai ampiamente diffusa anche in Italia, e la Aedes aegypti.
La trasmissione della Chikungunya avviene principalmente attraverso la puntura di zanzare infette. Una zanzara si infetta pungendo una persona già malata e, successivamente, può trasmettere il virus ad altre persone attraverso nuove punture. È importante sottolineare che la malattia non si trasmette direttamente da persona a persona.
In Italia, come in altri Paesi europei, sono stati registrati focolai di trasmissione locale, il che significa che il virus può essere contratto anche senza aver viaggiato in aree endemiche, se si viene punti da una zanzara tigre infetta presente sul territorio. La prevenzione, quindi, si concentra principalmente sul controllo delle zanzare e sulla protezione dalle loro punture.
Dopo un periodo di incubazione che varia dai 3 ai 12 giorni, la Chikungunya si manifesta con una sintomatologia simil-influenzale, ma con alcune caratteristiche distintive. I sintomi più comuni includono:
Generalmente, la Chikungunya non è mortale. La malattia ha un decorso acuto, spesso debilitante a causa dei dolori articolari, ma nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente. Tuttavia, in soggetti anziani, neonati o persone con patologie preesistenti, la malattia può avere un decorso più grave e, raramente, può essere una concausa di morte, soprattutto se si sviluppano complicazioni.
Attualmente, non esistono trattamenti antivirali specifici per la Chikungunya. La cura è di tipo sintomatico, volta cioè ad alleviare i sintomi e migliorare il comfort del paziente. Il trattamento include:
La prevenzione è l'arma più efficace contro la Chikungunya, poiché non esiste ancora un vaccino ampiamente disponibile in Europa. Le misure preventive si concentrano principalmente sul controllo della proliferazione delle zanzare e sulla protezione individuale dalle punture:
Autan Defense Extreme è un prodotto insettorepellente utile per favorire la protezione dalle zanzare anche quelle maggiormente aggressive
Sofarmapiu' Repellente Extra Strong Deet 50% è un rimedio utile per proteggere la pelle dalle zanzare.
Jungle Formula Molto Forte Spray è un insetto repellente con DEET 50% ed estratti vegetali. Adatto per un uso quotidiano
Al momento, non esistono vaccini autorizzati in Europa contro il virus della Chikungunya per la popolazione generale. Tuttavia, la ricerca è in corso e un vaccino è stato recentemente approvato negli Stati Uniti per individui a partire dai 18 anni con rischio aumentato di esposizione. Lo sviluppo di un vaccino rappresenta un'importante speranza per il futuro della lotta contro questa malattia.
Categorie del blog
Ultimi articoli
check_circle
check_circle
check_circle
check_circle