La tiamina cloridrato, nota anche come vitamina B1, riveste un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico degli animali. Essenziale per la salute del sistema nervoso, cardiaco e muscolare, questa vitamina idrosolubile non viene immagazzinata dall'organismo in grandi quantità, rendendo cruciale un apporto costante attraverso l'alimentazione o, in caso di carenza, tramite l'integrazione. In medicina veterinaria, la tiamina cloridrato viene ampiamente utilizzata per trattare e prevenire patologie legate a una sua carenza, spesso causata da diete inadeguate, malattie intestinali o l'uso di specifici farmaci.
L'Importanza della Tiamina nel Metabolismo
La vitamina B1 agisce come coenzima in diverse reazioni metaboliche, in particolare nella conversione dei carboidrati in energia. Un'insufficiente disponibilità di tiamina compromette questo processo, portando all'accumulo di sottoprodotti tossici e a un'inefficienza energetica a livello cellulare. Gli organi ad alto consumo energetico, come il cervello e il cuore, sono i primi a risentirne, manifestando sintomi neurologici e cardiaci che possono progredire rapidamente se non trattati.
Carenza di Tiamina: Cause e Sintomi negli Animali Domestici
Sebbene le diete commerciali per cani e gatti di alta qualità siano generalmente fortificate con vitamine, una carenza di tiamina può comunque verificarsi. Le cause più comuni includono:
- Dieti basate su pesce crudo o cotto: Alcuni pesci contengono un enzima chiamato tiaminasi, che distrugge la vitamina B1.
- Alimentazione prolungata con cibi non bilanciati: Diete casalinghe non formulate correttamente possono non fornire un adeguato apporto di tiamina.
- Malattie gastrointestinali: Condizioni che causano malassorbimento o vomito cronico possono impedire un corretto assorbimento della vitamina.
- Malattie epatiche o renali: Queste patologie possono influenzare il metabolismo della tiamina.
I sintomi della carenza di tiamina negli animali sono spesso subdoli e non specifici nelle fasi iniziali, rendendo la diagnosi difficile. Nei gatti, che hanno un fabbisogno di tiamina superiore rispetto ai cani, i segni possono progredire rapidamente, manifestandosi con anoressia, letargia, debolezza, atassia (mancanza di coordinazione muscolare) e, in casi gravi, con opistotono (contrazione spastica dei muscoli del collo che porta a una postura arcuata della testa) e convulsioni. Nei cani, i sintomi possono includere perdita di appetito, debolezza, disturbi neurologici come l'atassia e, in rari casi, cecità.
Tiamina Cloridrato come Terapia: Dosaggi e Somministrazione
La tiamina cloridrato è disponibile in formulazioni iniettabili o orali e viene utilizzata come terapia sostitutiva in caso di carenza accertata. La somministrazione per via iniettabile (intramuscolare o endovenosa lenta) è preferita nei casi acuti e gravi, per garantire un rapido assorbimento e una pronta risoluzione dei sintomi neurologici. Il dosaggio varia in base alla specie, al peso e alla gravità della condizione, e deve essere sempre stabilito dal medico veterinario. Prodotti come Biurto Forte o complessi vitaminici (es. Bicomplex Vet) contengono spesso tiamina cloridrato.
È importante sottolineare che la tiamina è una vitamina idrosolubile per gatti e cani, e un eccesso di somministrazione viene solitamente eliminato tramite le urine, riducendo il rischio di tossicità. Tuttavia, la terapia deve essere sempre gestita sotto stretto controllo veterinario per garantire la sicurezza e l'efficacia del trattamento.