Categorie del blog
Ultimi articoli
calendar_month 20/09/2025 - di Boscia Club - Pubblicato in Farmaci
La medetomidina cloridrato è un farmaco essenziale nella moderna medicina veterinaria, noto per le sue potenti proprietà sedative, analgesiche e miorilassanti. Appartenente alla classe degli agonisti selettivi dei recettori alfa-2 adrenergici, la medetomidina agisce sul sistema nervoso centrale, inibendo il rilascio di noradrenalina e inducendo una depressione dose-dipendente che va dalla semplice tranquillizzazione all'anestesia profonda. È un medicinale che deve essere utilizzato esclusivamente dal medico veterinario, data la necessità di un monitoraggio attento.
Il principio attivo della medetomidina, disponibile con vari nomi commerciali (es. Domitor, Medetor, Sedastart), è un potente strumento per la gestione del paziente felino e canino in diverse situazioni cliniche:
La medetomidina può essere somministrata per via intramuscolare (IM), endovenosa (IV) o, in alcune indicazioni, sottocutanea (SC), a seconda della specie, del grado di sedazione richiesto e della procedura. È importante notare che i dosaggi variano significativamente:
L'uso della medetomidina non è privo di rischi e richiede un attento monitoraggio cardiaco e respiratorio. Essendo un agonista alfa-2, induce tipicamente una bradicardia (rallentamento della frequenza cardiaca) e, inizialmente, un aumento transitorio della pressione sanguigna. Altri effetti comuni includono il vomito, specialmente nei gatti, e una leggera diminuzione della temperatura corporea (ipotermia).
Per garantire la sicurezza del paziente, è fondamentale:
Un enorme vantaggio della medetomidina è la sua reversibilità. L'effetto sedativo e analgesico può essere rapidamente interrotto con la somministrazione dell'antagonista specifico, l'Atipamezolo (un antagonista alfa-2 adrenergico). Questa reversibilità garantisce un risveglio rapido e controllato, migliorando la sicurezza e riducendo il tempo di recupero post-procedura.
In sintesi, la medetomidina è un pilastro nell'armamentario anestesiologico veterinario, offrendo un controllo superiore del dolore e della sedazione, ma la sua applicazione richiede sempre l'esperienza e la cautela del professionista.
Categorie del blog
Ultimi articoli
check_circle
check_circle
check_circle
check_circle