Tiletamina e zolazepam: la combinazione anestetica in veterinaria

calendar_month 20/09/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Tiletamina e zolazepam: la combinazione anestetica in veterinaria

La combinazione farmacologica a dose fissa di Tiletamina Cloridrato (un anestetico dissociativo) e Zolazepam Cloridrato (una benzodiazepina) – nota con i nomi commerciali di Zoletil o Telazol – rappresenta uno strumento fondamentale e versatile per l'anestesia e la contenzione chimica in medicina veterinaria. Questa miscela bilanciata è stata progettata per sfruttare gli effetti complementari dei due principi attivi, offrendo un'induzione rapida e un'anestesia dissociativa che mantiene alcuni riflessi vitali, spesso cruciali in situazioni di emergenza o in campo.

Tiletamina e Zolazepam: Il Potere della Combinazione 1:1

Il successo di questa formulazione risiede nel rapporto 1:1 tra i due componenti, che coprono due esigenze fondamentali dell'anestesia:

  • Tiletamina (L'Anestetico Dissociativo): Agisce come antagonista non competitivo dei recettori NMDA, creando uno stato di anestesia cataleptoide (o dissociativa). Questo stato è caratterizzato da una profonda analgesia somatica (limitata a livello viscerale), ma con il mantenimento dei riflessi faringei, laringei e corneali, e, in alcuni casi, una rigidità muscolare.
  • Zolazepam (Il Miorilassante e Sedativo): Essendo una benzodiazepina, agisce sui recettori GABA, fornendo un'eccellente sedazione, ansiolisi e rilassamento muscolare. Questo componente è cruciale poiché contrasta la rigidità muscolare e l'eccitazione che la tiletamina da sola potrebbe indurre, migliorando la qualità dell'induzione e del risveglio.

Il risultato è un agente anestetico iniettabile completo, che offre una rapida perdita di coscienza e una buona maneggevolezza.

Indicazioni Cliniche: Versatilità e Rapidità

La miscela Tiletamina-Zolazepam è particolarmente apprezzata per la sua flessibilità d'uso nel cane e nel gatto:

  • Contenzione e Procedure Minori: Ideale per la sedazione o la contenzione chimica di animali difficili da gestire, o per procedure diagnostiche e chirurgiche brevi che richiedono analgesia lieve o moderata (es. riparazione di lacerazioni, drenaggio di ascessi, esami radiografici rapidi).
  • Anestesia di Induzione: Nel cane, può essere somministrata per via endovenosa come agente di induzione, seguita dal mantenimento dell'anestesia tramite anestetici inalatori.
  • Anestesia Completa (IM): Nei gatti, è un'opzione consolidata per l'anestesia chirurgica di breve durata (es. pulizia dentale, rimozione di corpi estranei).
  • Zooiatria e Animali Selvatici: L'alta concentrazione e la possibilità di somministrazione intramuscolare la rendono un farmaco di scelta per la telenarcosi e la contenzione di animali selvatici ed esotici.

Vantaggi e Svantaggi (Farmacocinetica Differenziale)

Un aspetto critico e da tenere in considerazione è la diversa farmacocinetica dei due componenti tra cane e gatto.

Nel cane, entrambi i farmaci vengono metabolizzati rapidamente, portando a un risveglio rapido. Al contrario, nel gatto, l'emivita prolungata dello Zolazepam (il miorilassante) può portare a un risveglio più lungo e talvolta agitato, con l'animale che sperimenta ancora rilassamento muscolare mentre l'effetto analgesico della Tiletamina è già svanito. Per questo motivo, nei gatti è fondamentale non eccedere con il dosaggio.

Precauzioni e Controindicazioni

Come tutti gli anestetici, anche Zoletil/Telazol presenta delle controindicazioni importanti:

  • Non è raccomandato in pazienti con grave insufficienza cardiaca o polmonare, insufficienza pancreatica, o ipertensione.
  • L'uso in caso di gravidanza e parto cesareo è generalmente sconsigliato.
  • Nei gatti con insufficienza renale, l'eliminazione può essere compromessa, aumentando il rischio di complicazioni.
  • Per la sua inclusione nella Tabella A delle sostanze stupefacenti, la somministrazione e la detenzione sono strettamente riservate al medico veterinario.

In sintesi, la combinazione Tiletamina-Zolazepam rimane un pilastro dell'anestesia veterinaria, apprezzata per la rapidità d'azione e la versatilità, ma che richiede una gestione attenta, specialmente nella specie felina, per garantire un recupero ottimale e sicuro.

 
Loading...