Abrocitinib: le evidenze scientifiche nella dermatite atopica

calendar_month 12/10/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Abrocitinib: le evidenze scientifiche nella dermatite atopica

Abrocitinib, commercializzato con il nome di Cibinqo, rappresenta una delle più significative innovazioni farmacologiche degli ultimi anni nel trattamento della dermatite atopica (DA) da moderata a grave. Questa patologia infiammatoria cronica, caratterizzata da prurito intenso, lesioni cutanee, secchezza e compromissione della qualità di vita, ha trovato in Abrocitinib un'opzione terapeutica orale, in monosomministrazione giornaliera, che agisce in modo mirato e profondo.

A Cosa Serve Abrocitinib: Indicazioni Terapeutiche

Il farmaco è specificamente indicato per il trattamento della dermatite atopica da moderata a grave in pazienti adulti e adolescenti (dai 12 anni in su) che sono candidati alla terapia sistemica, ovvero che non rispondono o non possono utilizzare i trattamenti topici.

L'obiettivo primario del trattamento con Abrocitinib è duplice:

  • Rapido e Sostanziale Miglioramento dei Sintomi Cutanei: Riduce l'estensione e la gravità dell'eczema (misurate con indici come l'EASI - Eczema Area and Severity Index).
  • Controllo del Prurito (Prurito): Aspetto cruciale per i pazienti, il prurito è spesso il sintomo più invalidante, e il farmaco ha dimostrato una rapida attenuazione di questo sintomo, migliorando il sonno e la qualità di vita complessiva.

La facilità di assunzione orale e la possibilità di dosaggi flessibili (generalmente 100 mg o 200 mg, con una dose ridotta di 50 mg per alcuni pazienti con compromissione renale o che assumono farmaci interagenti) ne fanno un'opzione terapeutica importante nell'algoritmo di trattamento della DA.

Meccanismo di Azione: Inibizione Selettiva della JAK1

Il meccanismo d'azione di Abrocitinib è la chiave della sua efficacia. Si tratta di un inibitore selettivo della Janus Chinasi 1 (JAK1).

Le Janus Chinasi (JAK) sono una famiglia di enzimi intracellulari (JAK1, JAK2, JAK3 e TYK2) che svolgono un ruolo fondamentale nella trasduzione dei segnali delle citochine, le molecole che guidano il processo infiammatorio e immunitario.

Nella patogenesi della dermatite atopica, citochine pro-infiammatorie come l'interleuchina (IL)-4, IL-13, IL-22, IL-31 e TSLP (Thymic Stromal Lymphopoietin) sono i principali motori dell'infiammazione e del prurito. La maggior parte di queste citochine critiche per la DA trasmette il proprio segnale attraverso la via che coinvolge specificamente la JAK1.

Abrocitinib, inibendo selettivamente la JAK1, interrompe la cascata di segnalazione infiammatoria mediata da queste citochine. Questo blocco selettivo modula la risposta immunitaria disregolata, riducendo l'infiammazione cutanea e, di conseguenza, il prurito e le lesioni. La selettività per JAK1 è un elemento distintivo che mira a massimizzare l'efficacia sulla DA, cercando al contempo di minimizzare l'impatto su altre vie JAK.

Studi Clinici Più Importanti: Il Programma JADE

L'approvazione di Abrocitinib si basa su un vasto e solido programma di studi clinici di Fase III noto come JADE (JAX Atopic Dermatitis Efficacy and Safety), che ha coinvolto migliaia di pazienti.

Tra gli studi più rilevanti si annoverano:

  • JADE MONO-1 e JADE MONO-2: Hanno valutato l'efficacia e la sicurezza di Abrocitinib in monoterapia (senza l'uso concomitante di terapie topiche medicate) rispetto al placebo. Entrambi hanno dimostrato miglioramenti significativi e rapidi sia nel punteggio EASI (clearance della pelle) che nella riduzione del prurito (misurata con la Scala Numerica dei Picchi di Prurito).
  • JADE COMPARE: Uno studio che ha confrontato Abrocitinib con un altro trattamento sistemico, Dupilumab, su pazienti che utilizzavano anche terapie topiche di supporto. Questo studio ha evidenziato la rapida efficacia di Abrocitinib e ha supportato la sua approvazione come opzione terapeutica di rilievo.
  • JADE REGIMEN: Ha valutato l'uso di Abrocitinib in combinazione con corticosteroidi topici in pazienti con DA non adeguatamente controllata.

I risultati di questi studi hanno costantemente dimostrato la superiorità di Abrocitinib rispetto al placebo in termini di risposta clinica e di miglioramento della qualità di vita, stabilendo il farmaco come un trattamento orale efficace e rapido per la dermatite atopica da moderata a grave.

 
Loading...